La Fondazione “Aiutiamoli a Vivere” ha pubblicato sul numero 159 del loro settimanale (scaricabile sul sito o direttamente qui) la lettera di ringraziamento del nostro Parroco PG per la donazione ricevuta: diversi scatoloni di generi alimentari che saranno utilizzati per i ragazzi dell’oratorio durante i campi estivi. Visitate il sito per conoscere questa realtà e il grande lavoro di volontariato che svolgono in varie parti del mondo.
Autore: sfds
DICONO DI NOI: XIII Festa della Comunità
Il sito di informazione a livello nazionale I FATTI NEWS parla della nostra festa Roma, Mun. V: “San Francesco di Sales in festa” (ifattinews.it)
Anche la storica testata giornalistica ABITARE A ROMA (notizie di Roma dal 1987) dedica spazio alla nostra comunità San Francesco di Sales in festa (abitarearoma.it)
Ringraziamo le due redazioni per aver dedicato uno spazio alla XIII Festa della Comunità.
27 Maggio 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
nel credente, ribadisce Francesco, l’amore divino deve sottomettere l’appetito sensuale che non è limitato solo a quello attinente alla sfera sessuale, ma si manifesta in tutte quelle tentazioni derivanti dai sette vizi capitali: superbia, avarizia, ira, invidia, lussuria, gola ed accidia. Per spiegarsi meglio l’Autore torna a prendere spunto dalla nascita dei gemelli Esaù e Giacobbe Leggi tutto
25 Maggio 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
continuando nella sua trattazione, Francesco dice che “L’amore divino e l’amor proprio si trovano nel nostro cuore come Giacobbe ed Eaù nel ventre di Rebecca”. Sono fratelli, anzi gemelli e, similmente ai figli di Isacco “provano antipatia e ripugnanza uno per l’altro”. Nel nostro cuore, infatti, avviene più o meno la stessa cosa, ma si deve avere il coraggio di credere alla Parola di Dio che “promette comandando, e comanda promettendo la vittoria del suo amore”. Leggi tutto
24 Maggio 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
eccoci giunti al ventesimo capitolo che ha questo titolo: “Il divino amore impiega tutte le passioni e gli affetti dell’anima e li riduce alla propria obbedienza”. Francesco inizia subito con una affermazione seguita da una similitudine (che novità!): “L’amore è la vita del nostro cuore; e come il contrappeso imprime movimento a tutti gli ingranaggi dell’orologio, così l’amore imprime all’anima tutti i movimenti che ha”. Leggi tutto
23 Maggio 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
ecco come Francesco spiega che la “dilezione è una virtù, un dono, un frutto e una beatitudine”. In quanto virtù, dice: “ci rende obbedienti alle ispirazioni esteriori che Dio ci dà con i suoi comandamenti e consigli, nell’attuazione dei quali si praticano tutte le virtù, tra le quali la dilezione è la virtù di tutte le virtù”. Nel nostro linguaggio moderno il termine “dilezione” è caduto un po’ in disuso: avete mai sentito un giovane d’oggi che si rivolge all’amata chiamandola: O mia diletta? Leggi tutto
Povertà Educativa: Assemblea Settore EST
La Diocesi di Roma continua ad accendere i riflettori sulla povertà educativa. Il vescovo del Settore Est, Paolo Ricciardi, invita gli animatori dei gruppi giovanili, i catechisti, i docenti e i dirigenti di istituti scolastici, gli operatori delle Caritas parrocchiali, i componenti dei doposcuola parrocchiali, gli operatori dei Centri di Ascolto parrocchiali, municipi e assessorati, volontari, persone interessati al tema…ad un incontro per presentare le iniziative messe in campo dalle parrocchie del Settore Est e non solo. Lunedì 27 maggio dalle 18.30 alle 20.30 presso la Parrocchia Ognissanti – Via Appia Nuova 244.
22 Maggio 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
la Chiesa oggi celebra la memoria, anche se stranamente solo facoltativa, di una delle sante più popolari ed invocate in Italia e in tanti altri paesi del mondo: santa Rita da Cascia, la “santa degli impossibili”…Affidiamoci a lei non solo quando chiediamo qualche “aiuto” particolarmente delicato, ma anche quando ci “scontriamo” con lo spirito del Vangelo che sembra essere molto lontano dal nostro. Leggi tutto
21 Maggio 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
iniziamo il diciannovesimo capitolo al quale Francesco di Sales dà questo titolo: “L’amore sacro include i dodici frutti dello Spirito Santo con le otto Beatitudini del Vangelo”. Inizia col citare san Paolo che, nel contesto della lotta tra la carne e lo spirito (Gal 5,22-23), ne elenca nove: amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé. Leggi tutto
MASCI RM17: in ricordo di Ernesto Marcatelli
Il MASCI Regionale, insieme alla Comunità MASCI Roma 17, vi invita a partecipare alla Tavola rotonda in ricordo di Ernesto Marcatelli sabato 25 maggio alle ore 15.30 presso la Parrocchia San Francesco di Sale. Al termine verrà piantato un albero in memoria di Ernesto. Tutta la comunità è invitata a partecipare!!!
20 Maggio 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
il giorno dopo la domenica di Pentecoste la Chiesa fa memoria di Maria, sua madre e a lei vogliamo affidare la conclusione del diciottesimo capitolo. Continuando nella sua esposizione il Salesio dice: “Quando temiamo di offendere Dio, non per evitare il castigo dell’inferno o la perdita del paradiso, ma soltanto perché essendo Dio il nostro buon Padre, gli dobbiamo onore, rispetto e obbedienza, in tal caso il nostro amore è filiale”. Leggi tutto
18 Maggio 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
una delle diverse forme di “Atto penitenziale”, col quale si inizia la celebrazione dell’Eucarestia, è quella della recita corale del “Confesso a Dio Onnipotente” nella quale si dice di aver peccato “in pensieri, parole, opere ed omissioni”. Ma i pensieri, o se preferite, i desideri, quando hanno per oggetto cose “non proprio opportune e lecite, possono essere considerati peccati? Leggi tutto
17 Maggio 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
dopo aver pensato e riflettuto su quali possono essere le cose da lodare o biasimare, da tenere vicine o allontanare, riprendiamo da dove ci siamo interrotti ieri. Il Salesio afferma che anche il timore “praticato per modo di slancio o sentimento naturale”, pur non essendo frutto di una nostra scelta “è un effetto di un’ottima causa e causa di un ottimo effetto”. Leggi tutto
16 Maggio 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
oggi iniziamo il capitolo diciottesimo che ha questo titolo: “L’amore si serve del timore naturale servile e mercenario”. Ai due aggettivi che ha usato finora per indicare come il timore sia a servizio dell’amore, Francesco ne aggiunge un terzo: naturale, cioè derivante dalla stessa natura. Leggi tutto
15 Maggio 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
Francesco di Sales non si stanca mai di metterci di fronte a degli esempi tratti dalla vita di tutti i giorni per rendere sempre più chiaro e accessibile il messaggio che vuole trasmetterci. Avviandosi, dunque, a concludere il capitolo ci offre una carrellata di esempi: 1. Il comandante di una nave, anche se salpa nella stagione migliore, non dimenticherà mai di assicurarsi che tutti i dispositivi di emergenza funzionino a dovere nel caso di una tempesta improvvisa; Leggi tutto
14 Maggio 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
il nostro caro Autore è sempre ricco di esempi (vene sarete certamente accorti!) e, anche in questo caso, non si smentisce offrendoci, ancora una volta, l’esempio di Gionata, figlio di Saul e amico fraterno di Davide che, “andando all’assalto dei Filistei, nelle tenebre della notte, volle avere con sé il proprio scudiero e quelli che non uccideva lui li uccideva il suo scudiero”. Leggi tutto
13 Maggio 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
è strano, ma a volte sembra che il nostro Francesco faccia delle affermazioni per poi modificarle subito dopo. Infatti, nell’incontro precedente ci aveva detto che “l’ago guida del ricamo”, che rappresenta il timore servile, non viene lasciato sul “tamburello”, ma viene ritirato per lasciare posto alle virtù messe nell’anima. In questo nuovo capitolo, il diciassettesimo, ci dice “In che modo il timore servile convive con l’amore sacro”. Leggi tutto
11 Maggio 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
immaginiamo due giovani, un ragazzo e una ragazza: si incontrano, si piacciono, parlano del più e del meno, si danno un appuntamento per rivedersi. Dopo qualche giorno si incontrano di nuovo, un timido bacio sulla guancia, passeggiano tenendosi per mano e man mano la simpatia iniziale si trasforma…le prime carezze e il primo bacio…non più sulla guancia. Leggi tutto
10 Maggio 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
siamo al capitolo sedicesimo al quale Francesco di Sales dà questo titolo: “Del timore amoroso delle spose. Continuazione del discorso iniziato”, riferendosi a quanto ha detto in quello precedente, preoccupandosi, soprattutto, di chiarire cosa si deve intendere per timore di Dio. Inizia con la citazione di 2Sam 1,26, brano nel quale Davide piange per la morte del suo grande amico Gionata, figlio del re Saul: Leggi tutto
9 Maggio 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
avviandosi a concludere questo capitolo ed aver raggiunto spiritualmente il vertice della scala, Francesco ci invita a scenderla nuovamente, proprio come aveva fatto il Signore Gesù con i suoi discepoli, dopo la sua Trasfigurazione sul monte Tabor. Questo conferma quanto abbiamo detto ieri a proposito della condivisione dei doni dello Spirito. Leggi tutto