Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2021 si torna all’ora legale spostando la lancetta dell’orologio un’ora avanti (per convenzione si fa alle 2 della notte). Dormiremo un’ora in meno, ma le giornate si allungheranno e farà buio più tardi. Per evitare di venire a messa tardi… si consiglia di spostare le lancette, avanti di un’ora, prima di andare a dormire così abbiamo subito evidenza dell’ora giusta… lo faremo per l’ultima volta?
Autore: sfds
20 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
oggi celebriamo la Solennità di San Giuseppe…Come, direte voi, ma San Giuseppe non era ieri, il 19? Certamente, ma essendo anche la quarta domenica di Quaresima ed avendo questo tempo liturgico la priorità, anche le Solennità slittano al giorno successivo. Leggi tutto
18 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
mentre continuiamo ad inebriarci di buon…latte fresco e nutriente, diamo inizio al terzo capitolo nel quale il de Sales ci dice come “La santa compiacenza dà il nostro cuore a Dio e ci fa provare un desiderio continuo nella gioia”. Dice: “L’amore che portiamo a Dio trae la sua origine dalla prima compiacenza che il nostro cuore prova appena avverte la divina bontà, quando comincia a tendere verso di lei”. Leggi tutto
17 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
nonostante le critiche mosse da qualche strenuo “difensore dei costumi”, come abbiamo letto ieri nella nota di P. Ruggero, Francesco di Sales non si scoraggia anzi, con la “grinta” propria dei montanari dell’Alta Savoia, con l’esperienza acquisita nel sostenere le tesi della Chiesa cattolica di fronte ai Calvinisti e, al tempo stesso, con la delicatezza del buon pastore, continua sulla stessa linea dicendo: Leggi tutto
16 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
nel secondo capitolo, che iniziamo oggi, Francesco di Sales ci dice che “Con la santa compiacenza diventiamo come bambini attaccati al petto di Nostro Signore”. “O Dio – esclama – quanto è felice l’anima che trova il proprio piacere nel sapere che Dio è Dio e che la sua bontà è una bontà infinita!”. Leggi tutto
15 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
dicevamo ieri che, accettando in noi l’amore di Dio, possiamo godere dei beni che si trovano in Lui. Per spiegare meglio questo concetto, Francesco di Sales si serve di un curioso episodio narrato nel Libro della Genesi (30, 25-41); si tratta di uno stratagemma, ideato da Giacobbe, ai danni della malizia dello zio Labano, che trasferiva al suo bestiame le qualità migliori. Leggi tutto
14 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
“Dei due principali esercizi del sacro amore che si attuano per compiacenza e per benevolenza”. Questo è il titolo generale del Quinto libro del TAD e nel primo capitolo Francesco di Sales riprende ciò che aveva detto nel settino capitolo del Primo libro e cioè, in che cosa consiste la “santa compiacenza dell’amore”: Leggi tutto
13 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
con oggi concludiamo il quarto libro del TAD e questo significa che abbiamo fatto un terzo del nostro percorso insieme a Francesco di Sales che, in questo ultimo capitolo, vuole spiegarci quale sia il mezzo per distinguere la carità dall’amore imperfetto. Leggi tutto
11 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
per spiegare quanto l’amore imperfetto, ossia non più animato dalla carità, possa essere ingannevole o, per usare la sua terminologia, pericoloso, Francesco di Sales inizia il decimo capitolo citando…Giuda Iscariota che, dopo aver tradito il Maestro, riporta il denaro ai Giudei dicendo: «Ho peccato perché ho tradito il sangue innocente» (Mt 27,3-4). Leggi tutto
10 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
“C’è molta differenza tra la carità e l’amore umano che essa produce in noi: la voce della carità pronuncia, intima e opera per tutti i comandamenti di Dio nel nostro cuore; l’amore umano…qualche volta li imita anche tutti, ma non li attua mai tutti, anzi qualcuno soltanto”. Leggi tutto
9 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
cominciamo con una domanda un po’ imbarazzante: si può perdere completamente la carità, cioè l’amore per Dio? Nel capitolo nono Francesco di Sales ci parla “Di una certa rimanenza d’amore che perdura spesso nell’anima che ha perso la santa carità”. Leggi tutto
8 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
proseguiamo il discorso interrotto ieri aggiungendo che, finché siamo su questa terra possiamo essere tentati di pensare che tanti eventi di cui ignoriamo le cause, accadano senza una ragione. Francesco di Sales “sposa” ciò che dice in proposito San Gregorio Nazianzeno: “Dobbiamo credere che, come Dio è autore e Padre di tutte le cose, così pure ne abbia cura per mezzo della sua provvidenza che abbraccia tutto il complesso delle creature, e, soprattutto, dobbiamo credere che si occupi delle nostre cose”. Leggi tutto
7 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
il capitolo ottavo è una lunga “Esortazione a sottomettersi con amore ai decreti della divina provvidenza”. Francesco di Sales ci incita: “Amiamo dunque e adoriamo, in spirito di umiltà, la profondità dei giudizi di Dio”. Per quanto l’uomo si sforzi, anche in buona fede, non potrà mai sondare la profondità della divina sapienza, per mezzo della quale Dio ha creato tutte le cose e le regola come vuole e intende (S. Gregario Nazianzeno). Leggi tutto
6 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
giunti a questo punto, crediamo sia lecito chiedersi quanto sia, o no, lecita la “speculazione” teologica. Non facciamoci ingannare da tale sostantivo che, in questo campo ha il significato di approfondimento e riflessione e non ha nulla a che vedere con quella che, purtroppo, spesso viene messa in atto in campo economico creando molti problemi. Leggi tutto
4 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
quante cose si potrebbero dire sulla curiosità! Certamente alcune positive, altre molto meno. Sta di fatto che in un modo o nell’altro tutti, o quasi, siamo curiosi e, in modo particolare, coloro che affermano di non esserlo. Magari, in questo momento, qualcuno si starà anche chiedendo “curiosamente” che cosa c’entra questo col Trattato dell’Amor di Dio? Leggi tutto
Quaresima 2023: Via Crucis
A partire da Venerdì 3 Marzo, alle ore 17:00, e per tutti i venerdì di Quaresima verrà celebrato il rito della “Via Crucis” con cui si fa memoriale del percorso doloroso di Cristo verso la crocifissione sul Golgota. Un momento di preghiera, contemplazione e riflessione in preparazione alla Pasqua.
Prossima Via Crucis (ultima): Venerdì 31 Marzo ore 17:00
3 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
nella seconda parte del sesto capitolo, Francesco di Sales insiste nel sottolineare, come se volesse essere sicuro di essersi espresso chiaramente, che le nostre azioni secondo il cuore di Dio, sono sempre e comunque ispirate dall’azione dello Spirito Santo che, è vero, si affida alla nostra volontà che, però, Leggi tutto
Domenica 5 Marzo: Donazione Sangue
Domenica 5 Marzo mattina, dalle 8:00 in poi, nella piccola area antistante la Chiesa di San Francesco di Sales, sosterà l’autoemoteca del Servizio Regionale Lazio Sangue, per la consueta raccolta di sangue. Attività questa che da circa un trentennio viene organizzata, in collaborazione con la Parrocchia, dalla Comunità di Adulti Scout (M.A.S.C.I.), due volte l’anno. Non lasciatevi sfuggire l’occasione per donare vita. Leggi tutto
2 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
“Dobbiamo riconoscere che è opera di Dio tutto l’amore che gli portiamo” è il titolo del sesto capitolo che divideremo in due parti. L’amore, chissà quante volte lo abbiamo già detto, è, insieme alla vita, il dono più grande che Dio fa all’uomo. Leggi tutto
1 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
mentre iniziamo il mese di marzo “pazzerello”, terminiamo il quinto capitolo del quarto libro del TAD. Dopo la storia dei viaggiatori che il nostro Autore ci ha raccontato ieri e che, sospettiamo, sia uscita dalla sua mente magari prendendo lo spunto dalla parabola delle dieci vergini (Mt 25,1-12), riprende il suo discorso sottolineando la nostra condizione di “viandanti in questa vita mortale” aggiungendo, con un po’ di amarezza che Leggi tutto