Iscrizione Prima Comunione 2022-2023

Le iscrizioni al catechismo per la prima comunione, per il 1° e anche per il 2° anno, inizieranno Lunedì 19 settembre e si chiuderanno Venerdì 30 Settembre, nei giorni da Lunedi a Venerdì dalle 16:30 alle 18:00 presso l’esterno della Sacrestia. Per “casi urgenti” chi è impossibilitato può chiamare il numero dell’ufficio parrocchiale per fissare un appuntamento. Leggi tutto

30 Giugno 2022: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

nel giorno in cui la Chiesa celebra i Primi martiri della Chiesa di Roma, vittime della persecuzione scatenata dal folle Nerone giungiamo alla conclusione dell’Enciclica che ha impegnato tutto il mese di giugno e a questo punto dobbiamo necessariamente farci una domanda: ma noi, come cristiani del terzo millennio, quando facciamo la professione di fede, ci sentiamo veramente coinvolti in essa? Leggi tutto

29 Giugno 2022: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

Papa Francesco dedica gli ultimi numeri dell’Enciclica “Lumen Fidei” alla Vergine Maria, colei che, lasciandosi illuminare dalla fede, ne è diventata l’icona perfetta, come esclama Santa Elisabetta: «Beata colei che ha creduto» (Lc 1,45). Al numero 58 si dice: “In Maria, Figlia di Sion, si compie la lunga storia di fede dell’Antico Testamento, con il racconto di tante donne fedeli, a cominciare da Sara[…] Leggi tutto

28 Giugno 2022: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

il discorso sulla consolazione che viene dalla fede non può certo farci dimenticare le sofferenze del mondo. Pensiamo alla pandemia con tutti i lutti che ha comportato e alla guerra in Ucraina con tutte le sue conseguenze. Cosa hanno provocato e provocano in noi questi fatti recenti? La L.F. dice che per “tanti uomini e donne di fede i sofferenti sono stati mediatori di luce”. Leggi tutto

Orario Estivo 2022

LA MESSA DELLE 11:30 E’ SOSPESA NEL PERIODO ESTIVO
L’UFFICIO PARROCCHIALE APERTO SOLO IL MERCOLEDI’
Durante il periodo estivo, da Mercoledì 29 giugno fino a metà settembrela messa della domenica e dei giorni festivi delle 11:30 in parrocchia è sospesa. Restano confermati gli altri orari delle SS.messe in parrocchia e dalle Suore dell’Incoronata. Il ripristino della messa sarà comunicato per tempo. Nel mese di Luglio e Agosto l’ufficio parrocchiale sarà aperto solo il Mercoledì (16:30-18:00). Per caso urgenti chiamare il numero 0623236295.

27 Giugno 2022: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

ciò che Papa Francesco dice, in questo numero, può essere considerato come una sorta di “preludio” a ciò che scriverà, a distanza di poco meno di due anni, nell’Enciclica “Laudato si’”. Ecco come esordisce: “La fede, inoltre, nel rivelarci l’amore di Dio Creatore, ci fa rispettare maggiormente la natura, facendoci riconoscere in essa una grammatica da Lui scritta e una dimora a noi affidata perché sia coltivata e custodita; Leggi tutto

26 Giugno 2022: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

essendo quello della famiglia un tema fondamentale, il Papa vi si sofferma ancora ed esprime un “sogno”: “In famiglia, la fede accompagna tutte le età della vita, a cominciare dall’infanzia: i bambini imparano a fidarsi dell’amore dei loro genitori. Per questo è importante che i genitori coltivino pratiche comuni di fede nella famiglia, che accompagnino la maturazione della fede dei figli. Leggi tutto

25 Giugno 2022: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

con l’incontro odierno, iniziamo il quarto ed ultimo capitolo della “Lumen Fidei” che prende il titolo da un versetto della Lettera agli Ebrei (11,16): “Dio prepara per loro una città”. Ma chi sono questi “loro”? Il Papa esordisce dicendo: “Nel presentare la storia dei Patriarchi e dei giusti dell’Antico Testamento, la Lettera agli Ebrei pone in rilievo un aspetto essenziale della loro fede. Leggi tutto

24 Giugno 2022: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

“Dato che la fede è una sola, deve essere confessata in tutta la sua purezza e integrità”. Tutto ciò che riguarda la fede è strettamente collegato e i vari “articoli” devono essere accolti così come la Chiesa ce li presenta. Pensiamo a tutto ciò che professiamo nel Credo. Possiamo illuderci di essere cristiani autentici togliendo o mettendo in dubbio qualche cosa? Potremmo fare qui una similitudine riferita al nostro corpo: esistono membra, organi o sensi di cui si possa fare a meno senza che tutto il corpo ne risenta? Leggi tutto

23 Giugno 2022: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

la nuova sezione, costituita interamente dal numero 46, mette in relazione la fede con la preghiera e il Decalogo. Parlando di preghiera la L.F. non può non partire dal Padre Nostro attraverso il quale “il cristiano impara a condividere la stessa esperienza spirituale di Cristo e incomincia a vedere con gli occhi di Cristo. A partire da Colui che è Luce da Luce, dal Figlio Unigenito del Padre, conosciamo Dio anche noi e possiamo accendere in altri il desiderio di avvicinarsi a Lui”. Leggi tutto

22 Giugno 2022: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

ad un giornalista che chiedeva a Papa Benedetto XVI il perché la Chiesa battezza i bambini e se non sarebbe meglio attendere che, una volta cresciuti, fossero loro stessi a scegliere, egli prima di rispondere si informò se avesse dei figli. Ottenuta la risposta affermativa disse: “Ma ha chiesto loro il permesso per metterli al mondo?” E come la vita biologica è un dono che i genitori liberamente fanno ai loro figli, così la fede è un DONO gratuito che Dio, attraverso il Battesimo, fa a tutti i suoi figli. Leggi tutto

21 Giugno 2022: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

“La trasmissione della fede avviene in primo luogo attraverso il Battesimo”. Questo è ciò che afferma il numero 41 della L.F. Certo che, guardando la realtà delle nostre Parrocchie, sarebbe stato meglio usare il condizionale “dovrebbe avvenire”. Ed in effetti, subito dopo aggiunge: “Potrebbe sembrare che il Battesimo sia solo un modo per simbolizzare la confessione di fede, un atto pedagogico per chi ha bisogno di immagini e gesti, ma da cui, in fondo, si potrebbe prescindere”. Leggi tutto

20 Giugno 2022: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

il numero 39 si apre con questa affermazione: “E’ impossibile credere da soli”. La fede non può essere un rapporto isolato, individuale tra me e Dio, ma si deve necessariamente aprire alla dimensione comunitaria all’interno della “comunione della Chiesa”. La forma “dialogata” della professione di fede, propria della Liturgia Battesimale, ma spesso usata anche nella messa domenicale, ne è la dimostrazione. Leggi tutto

EMERGENZA COVID: Celebrazioni e Ufficio

Tutta la comunità è invitata a RISPETTARE LE REGOLE di buon senso riportate nella locandina che potete visualizzare cliccando sull’immagine o scaricarla cliccando qui.

Dal 15 Giugno la mascherina non è più obbligatoria ma raccomandata. Possono tornare ad essere usate le acquasantiere. Dal 1° Aprile non ci sono più limiti per capienza e obbligo di distanziamento ma sempre meglio evitare contatti e assembramenti

Dal 1° Maggio l’UFFICIO PARROCCHIALE tornerà ad essere APERTO nell’orario consueto.

19 Giugno 2022: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

iniziamo oggi il terzo capitolo della L.F. che ha come titolo un versetto della Prima lettera ai Corinti (15,3): Vi trasmetto quello che ho ricevuto”, e la prima sezione ci presenta “La Chiesa, madre della nostra fede”. Si parte dal presupposto che la fede è un dono e chi lo accoglie non lo fa solo per se stesso; essa si deve aprire ad un discorso ecclesiale, comunitario: “la parola ricevuta si fa risposta, confessione e, in questo modo, risuona per gli altri, invitandoli a credere”. Leggi tutto

18 Giugno 2022: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

l’ultima sezione del secondo capitolo della L.F. ha come titolo “Fede e teologia”. Ma cosa è la teologia e in particolare la teologia cristiana? Molto sinteticamente rispondiamo che è “il sapere relativo a Dio, Uno e Trino, rivelatosi in Gesù Cristo”. Sentiamo cosa dice il Papa: “Poiché la fede è una luce, ci invita a inoltrarci in essa, a esplorare sempre di più l’orizzonte che illumina, per conoscere meglio ciò che amiamo. Da questo desiderio nasce la teologia cristiana”. Leggi tutto

17 Giugno 2022: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

così inizia il numero successivo: “La luce dell’amore, propria della fede, può illuminare gli interrogativi del nostro tempo sulla verità”. Potremmo chiederci: “che cos’è la verità?” E’ la domanda che Ponzio Pilato pone a Gesù (e forse anche a se stesso – Cfr. Gv 18,38). La verità oggi sembra ridotta “ad autenticità soggettiva del singolo, valida solo per la vita individuale”. Una verità comune, invece, spaventa: pensiamo ai regimi totalitaristi…Solo la verità dell’amore che porta all’incontro personale “con l’Altro e con gli altri” diventa un autentico bene comune. Leggi tutto

16 Giugno 2022: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

vi siete mai chiesti quale posto occupi la ragione umana nel discorso sulla fede? Fede e ragione sono in conflitto tra loro? Se è vero, come è vero, che sono entrambi doni di Dio, non possono essere in contrapposizione, come alcuni sostengono ma, si rafforzano a vicenda come affermò nell’Enciclica “Fide set ratio” (Fede e ragione) il santo papa Giovanni Paolo II. Leggi tutto

15 Giugno 2022: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

come abbiamo già detto, nell’ambito della fede, cioè del credere, il “vedere” e “l’ascoltare” viaggiano sullo stesso binario e questo è molto chiaro nel Vangelo di San Giovanni. Dice la “Lumen Fidei”: “Per il quarto Vangelo, credere è ascoltare e, allo stesso tempo, vedere. L’ascolto della fede avviene secondo la forma di conoscenza propria dell’amore: è un ascolto personale, che distingue la voce e riconosce quella del Buon Pastore (cfr Gv 10,3-5); un ascolto che richiede la sequela, come accade con i primi discepoli che, « sentendolo parlare così, seguirono Gesù » Leggi tutto