Carissimi,
quando sentiamo parlare di “mistica”, diciamocelo chiaramente, “storciamo” un po’ il naso; il pensiero va ai tanti santi “mistici” di cui è costellata la Storia della Chiesa e ce li immaginiamo, complice l’iconografia, sempre col volto disteso, sorridente, con gli occhi rivolti al cielo, dediti H24 alla preghiera e al rapporto spirituale con Dio…un po’ lontano dalla nostra realtà. E tutto questo è vero, ma fino ad un certo punto. In questa seconda sezione del capitolo XXXV Francesco di Sales ci presenta l’esempio di Santa Caterina da Siena, la mistica italiana più conosciuta (o meno sconosciuta!) e dice Leggi tutto