Il primo giorno degli Azzimi, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Dove vuoi che prepariamo per te, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Ed egli rispose: «Andate in città da un tale e ditegli: “Il Maestro dice: Il mio tempo è vicino; farò la Pasqua da te con i miei discepoli”». I discepoli fecero come aveva loro ordinato Gesù, e prepararono la Pasqua. Leggi tutto
9 aprile 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi tutti, vicini e lontani,
Iniziamo oggi il Triduo Pasquale, i giorni più importanti dell’anno liturgico.
Sappiamo che molti aspettano, da parte nostra, il messaggio quotidiano, una piccola riflessione sul Vangelo del giorno o qualche altra lettura.
Oggi però, vogliamo cedere il passo a qualcuno che è già nel Regno dei Cieli, ma che quando era ancora quaggiù, ha saputo dare a tutti, con la propria vita, soprattutto a noi preti, un vero esempio di apostolato a servizio dei suoi fratelli. Stiamo parlando del vescovo Monsignor Antonio Bello (1935-1993), semplicemente meglio conosciuto come Don Tonino Bello. Leggi tutto
8 aprile 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi tutti, vicini e lontani,
oggi non vorremmo commentare il brano evangelico del giorno (Mt 26,14-25 si lo volete legge leggetevelo che certamente male nun ve fa), ma offrirvi una riflessione sull’Evangelo di Giovanni che ci accompagnati in questi ultimi giorni. Lo diciamo subito, tanto pe’ mette le mani avanti”saremo un po’ più lunghi del solito. E dai, nun ve lagnate, che ‘n po’ de penitenza ne la Settimana Santa ce vole, no?). Leggi tutto
7 aprile 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi tutti, vicini e lontani,
siamo nell’ambito dell’Ultima Cena (Gv 13,21-33.36-38). Gesù ha appena compiuto il gesto simbolico di lavare i piedi agli Apostoli (sarà il Vangelo di Giovedì), e fa un annuncio che sconvolge quegli uomini: «Uno di voi mi tradirà». I poveretti, attoniti, si guardano, increduli, e sembrano dirsi l’un l’altro “Ma abbiamo capito bene? Leggi tutto
Celebrazioni Cresime e Prime Comunioni rinviate in autunno.
Il nostro Vescovo di settore ha ribadito l’inderogabilità della disposizione del Vicariato di Roma, per tutte le Parrocchie della Diocesi, di rimandare al prossimo autunno (settembre/ottobre) le Prime Comunioni e le Cresime, senza fissare date precise. Sarà cura dei sacerdoti e catechisti, quando l’emergenza sarà rientrata e dopo aver avuto l’autorizzazione alla ripresa delle normali attività parrocchiali, di comunicare le nuove date alle famiglie interessate.
6 aprile 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi tutti, vicini e lontani,
con questi primi giorni della Settimana Santa ci lasciamo alle spalle le lunghe diatribe tra Gesù e i suoi oppositori, ma non certo le loro conseguenze, Gesù è praticamente “wanted”, ricercato, dai farisei. Dove trova rifugio? Ce lo dice il Vangelo di oggi (Gv 12,1-11), a Betania, un borgo a circa cinque chilometri da Gerusalemme, in casa del suo amico Lazzaro e delle sue sorelle Marta e Maria. Mancano sei giorni alla festa di Pasqua, l’ultima Pasqua di Gesù con i suoi (è bene sapere che gli ebrei contavano i giorni in modo diverso dal nostro, considerando il primo e l’ultimo). Leggi tutto
SETTIMANA SANTA: Orari Celebrazioni On-Line e Preghiera Famigliare
Le celebrazioni del Triduo Pasquale e della Domenica di Pasqua, evidentemente a porte chiuse, saranno trasmesse in diretta su FaceBook e in differita sul sito della Parrocchia:
GIOVEDÌ SANTO (9 Aprile)
Ore 17,30: CELEBRAZIONE DELLA “CENA DEL SIGNORE”. In diretta sulla pagina Facebook e in differita qui sul sito verso le 20:00. Sul tavolo dove verrà consumata la cena porre al centro il rametto/fiore della Domenica delle Palme e accanto un pane; una breve preghiera e magari una richiesta di “scusa” agli altri da parte di tutti componenti della famiglia. Leggi tutto
Domenica delle Palme: Messa on-line
Potrete assistere alla messa della “Domenica delle Palme” cliccando sull’immagine qui sotto. Se vedete il video a scatti cliccate sul video con il bottone destro del mouse e selezionate “Salva video come..” e lo scaricate nel vostro dispositivo
Potete visualizzare e scaricare l’Omelia cliccando qui
Potete visualizzare e scaricare gli Avvisi cliccando qui
Potete visualizzare e scaricare la preghiera della Comunione Spirituale cliccando qui
Domenica delle Palme: Messaggio e Orari Messa On-Line
Per la Domenica della Palme (5 Aprile) la celebrazione, ovviamente a porte chiuse, sarà trasmessa in diretta alle ore 9:00 sulla pagina Facebook della parrocchia e in differita su questo sito verso 11:00. Di seguito il Messaggio del nostro parroco (trasmesso in diretta alle 17:30) di oggi 4 Aprile nel quale anticipa anche gli orari della settimana santa.
4 aprile 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi tutti, vicini e lontani,
il brano evangelico di oggi (Gv 11,45-56) fa immediatamente seguito a quello di domenica scorsa, la risurrezione di Lazzaro e si apre con una espressione che, in questi ultimi giorni, abbiamo letto spesso: «Molti Giudei….credettero in Lui». Sembra quasi che Giovanni voglia mettere la parola “fine” a questa diatriba dei capitoli precedenti. Niente affatto: qualcuno va a riferire il fatto ai farisei (sti spioni!). Leggi tutto
6-10 Aprile: Raccolta Alimentare Straordinaria
Da Lunedì 6 a Venerdì 10 Aprile, dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle 16,30 alle 17,30 all’ingresso della Parrocchia (Viale Alessandrino, 585) verrà effettuata un raccolta alimentare per le famiglie e le persone in difficoltà in questo periodo di emergenza. Troverete alcuni volontari che provvederanno, in sicurezza, a ritirarli ed alla successiva distribuzione. Si ricorda che devono essere generi alimentari non deperibili. Potete scaricare il volantino con le info e i riferimenti cliccando qui
3 aprile 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi tutti, vicini e lontani,
per incombenze domestiche (ce stanno puro quelle da spiccià!), amministrative e di altro genere, stamattina siamo un po’ allo stretto con i tempi. Per questo il commento al Vangelo del giorno (Gv 10, 31-42) non sarà farina del nostro sacco. Ci serviremo, dunque, di un testo scritto, a più mani, da autori senz’altro più competenti di noi tenendo ben presente che la Parola di Dio può arrivare da strade diverse, ma il messaggio di fondo non cambia. Ne useremo alcuni brani (quelli scritti in corsivo). Leggi tutto
2 aprile 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi tutti, vicini e lontani,
A causa delle prove tecniche per una diretta video e audio del Vescovo di settore con tutti i preti della nostra Prefettura (ma penza te che se va a ‘nventà don Gianpiero pe’ sta vicino a li preti sua), sarò un po’ più breve del solito…promesso! Ma veniamo a noi.
Il brano evangelico di oggi è Gv 8,51-59, ma per comprendere meglio ciò che sta accadendo, sarebbe utile rileggere tutto il capitolo 8. Ne avete voglia? Ne avete il tempo? Spero di sì. Leggi tutto
1 aprile 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi tutti, vicini e lontani,
leggendo il testo del Vangelo di oggi (Gv 8,31-42) ci si accorge subito quanto non sia così facile accettare pienamente la Parola del Signore.
Gesù sta parlando a quei giudei “che gli avevano creduto”(v. 31a, le lettere dopo il numero del versetto si usano quando questo può essere diviso in più parti: a per la prima, b per la seconda, ecc.) e ci si aspetterebbero, dunque, delle parole di assenso, forse anche di plauso da parte dell’uditorio. Invece Giovanni ci fa assistere, ancora una volta, ad una sorta di “scontro” verbale. Leggi tutto
31 marzo 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
“Quando avrete innalzato il Figlio dell’uomo, allora saprete che Io Sono e non faccio nulla da me stesso, ma come mi ha insegnato il Padre, così io parlo. Colui che mi ha mandato è con me e non mi ha lasciato solo, perché io faccio sempre le cose che gli sono gradite”. A queste sue parole, molti credettero in lui.”
Carissimi tutti, vicini e lontani,
con questi pochi versetti (28-30) termina il brano del Vangelo odierno (Gv 8, 21-30). Leggi tutto
La Comunità in preghiera per il Cardinale Angelo De Donatis
Uniamoci tutti in preghiera per il Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, positivo al Coronavirus e ricoverato al Policlinico Gemelli.
«Sto vivendo anche io questa prova, sono sereno e fiducioso – dichiara il cardinale De Donatis- Mi affido al Signore e al sostegno della preghiera di tutti voi, carissimi fedeli della Chiesa di Roma! Vivo questo momento come un’occasione che la Provvidenza mi dona per condividere le sofferenze di tanti fratelli e sorelle».
30 marzo 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi tutti, vicini e lontani,
oggi vorrei offrirvi una doppia riflessione sul testo evangelico di Giovanni (8, 1-21)
La prima è sul brano, molto conosciuto, della donna che viene colta in flagrante adulterio, delitto per il quale la legge di Mosè prevedeva la lapidazione (solo nei confronti della donna, mah! Vai a capire il perché!). Ve lo ricordate? No? Leggetelo (vv. 1-11) I “capi”, sempre loro st’impuniti, trascinano la donna davanti a Gesù chiedendo, ipocritamente, il suo parere. Vogliono trovare, a tutti i costi, qualche motivo per accusarlo o screditarlo davanti ai suoi discepoli. Leggi tutto
V Domenica di Quaresima: Messa on-line
Potrete assistere alla messa della “V Domenica di Quaresima” cliccando sull’immagine qui sotto. Se vedete il video a scatti cliccate sul video con il bottone destro del mouse e selezionate “Salva video come..” e lo scaricate nel vostro dispositivo
Potete visualizzare e scaricare l’Omelia cliccando qui
Potete visualizzare e scaricare gli Avvisi cliccando qui.
Potete visualizzare e scaricare la preghiera della Comunione Spirituale cliccando qui
28 marzo 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Buongiorno a tutti, vicini e lontani.
Voglio soffermarmi sul Vangelo odierno (Gv 7,40-53) che, per una maggiore comprensione, vi chiedo di leggere.
Certo che il razzismo è sempre stato ‘na brutta bestia, un virus che, nascostamente, alberga nel cuore di tante persone ancora oggi. I Giudei, al tempo di Gesù, non facevano certo eccezione. E’ nota, ad esempio, la loro avversione verso i samaritani, che abitavano nella zona centrale della Palestina, considerati scismatici e dunque eretici. Non solo, ma anche i Galilei erano “ guardati pe’ traverzo”. La Galilea era a nord e in quel territorio confluiva, soprattutto per motivi commerciali, gente di diverse origini (Galilea delle genti Mt 4,15). E di questa visione razzista, il brano del vangelo ne dà testimonianza. Leggi tutto
27 marzo 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Cari amici, vicini e lontani (come diceva Nunzio Filogamo e come piace dire anche a me), buongiorno.
Il brano sul quale oggi vorrei brevemente riflettere con voi, e che ho cercato di sintetizzare e “tradurre” dal linguaggio teologico (forse per alcuni un po’ difficile), mettendola al plurale, è tratto da un testo che Joseph Ratzinger ha scritto nel 1968. Era ancora solo sacerdote, anche se già affermato docente di Teologia nelle più prestigiose facoltà tedesche, tanto da partecipare, come consulente, al Concilio Vaticano II. In questo libro, oltre al brano in questione, scrisse che il Papa ha il dovere di ascoltare le differenti voci della Chiesa prima di prendere delle decisioni. Leggi tutto