26 marzo 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Buongiorno a tutti carissimi.

“Oh la casta Susanna” canta il geloso Marcello nel terzo atto della Bohème, riferendosi ironicamente a Musetta, la sua “morosa” che sembra fare un po’ troppo la “civetta” con altri uomini. Scusatemi per questa “frivolezza musicale”. Ma credo che Illica e Giacosa, i librettisti dell’opera, e forse lo stesso autore, Giacomo Puccini, abbiano letto questo episodio dell’Antico Testamento narrato nel libro del profeta Daniele (in ebraico significa Dio giudica) al capitolo 13 che, se ne avete il tempo e la voglia vi invito a leggere per intero (er tempo nun ve dovrebbe mancà; in quanto alla voja,… bhe, fatevela venì). Leggi tutto

Mercoledì 25 marzo: recita del Rosario alle 21 su Tv2000

Nella Solennità dell’Annunciazione, mercoledì 25 marzo, il quotidiano Avvenire, Tv2000, InBluradio, Sir e Federazione dei settimanali cattolici, d’intesa con la Segreteria generale della Conferenza episcopale italiana, invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose ad unirsi al Papa nella recita del Padre Nostro alle ore 12 e a ritrovarsi, lo stesso giorno, alle ore 21 per recitare insieme il Rosario da un Santuario italiano che verrà trasmesso da TV2000 (canale 28 DTT, 157 Sky, 18 Tivùsat) e InBlu Radio.

25 marzo 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

tra nove mesi esatti, se il Signore lo vorrà (e sono certo che lo vorrà), celebreremo il Natale, il solenne, meraviglioso, ricordo della nascita di Gesù con tutte le altre ricorrenze e manifestazioni ad esso legate. E’ oggi, infatti, la Solennità dell’Annunciazione a Maria che l’evangelista Luca ci ha trasmesso nel primo capitolo del suo Evangelo (vv.26-38). E’ una delle grandi solennità che, però, rischia sempre di passare inosservata  in quanto cade, la maggior parte delle volte, in giorno feriale, lavorativo. E cade sempre in Quaresima che, come l’Avvento, è anche un tempo Mariano. Leggi tutto

Contro la pandemia la preghiera universale dei cristiani

Mercoledì 25 Marzo ore 12:00 Padre Nostro universale di tutti i cristiani (non solo cattolici), Venerdì 27 Marzo ore 18:00 Preghiera e Benedizione Urbi et Orbi, a cui sarà annessa la possibilità di ricevere l’indulgenza plenaria
Cari fratelli e sorelle, in questi giorni di prova, mentre l’umanità trema per la minaccia della pandemia, vorrei proporre a tutti i cristiani di unire le loro voci verso il Cielo. Invito tutti i Capi delle Chiese e i leader di tutte le Comunità cristiane, insieme a tutti i cristiani delle varie confessioni, a invocare l’Altissimo, Dio onnipotente, recitando contemporaneamente la preghiera che Gesù Nostro Signore ci ha insegnato. Invito dunque tutti a farlo parecchie volte al giorno a recitare il Padre Nostro mercoledì prossimo 25 marzo a mezzogiorno. Tutti insieme“. Leggi tutto

24 marzo 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Buongiorno a tutti, carissimi.

La scena del brano odierno (Gv  5,1-16), che vi invito a rileggere per intero (daje che nun è troppo lungo), si svolge presso la Piscina di Betzaetà (detta anche piscina Probatica, cioè “delle pecore”). Formata da due bacini comunicanti, era utilizzata per lavare gli agnelli (povere bestiole) destinati ai sacrifici, nel vicino Tempio. Secondo la tradizione ebraica, che lo stesso Giovanni menziona, in certi momenti un angelo scendeva nelle acque agitandole e  il primo, dei tanti malati che vi sostavano attorno, che scendeva nella piscina veniva miracolosamente guarito. Leggi tutto

21 marzo 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Buongiorno a tutti.

Considerato che la Parola di Dio non ha scadenza come gli alimenti (da consumarsi preferibilmente entro il….), vorrei richiamare la vostra attenzione sulla Prima lettura della messa di ieri, venerdì della 3^ settimana di Quaresima, tratta dal profeta Osea (14,2-10), un libro della Bibbia che, gli specialisti, datano tra il 750 e il 725 avanti Cristo. E’ uno dei profeti cosiddetti “minori” che non vuol dire meno importanti. Essi vengono distinti tra “maggiori” e “minori” secondo la lunghezza dei testi. Pensate che il libro di Isaia ha 66 capitoli, Geremia 52; Osea ne ha 14 e Baruc solo 6 (‘sto pigrone!). Ma tutti sono “Parola di Dio”. Leggi tutto

19 marzo 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,
oggi lascio volentieri la parola ad una persona straordinaria che il Signore, dopo una lunga vita spesa per la crescita spirituale di tante persone, il 23 febbraio scorso, ha chiamato nella sua gloria. Molti, di questa nostra comunità parrocchiale l’hanno conosciuta, apprezzata e amata. Io e PGR l’abbiamo incontrata, purtroppo, una sola volta, ma abbiamo di lei un ricordo splendido.
Le sue consorelle hanno raccolto alcune sue riflessioni e quella che segue è una di quelle. Suor Maria Pia continua la sua missione anche dal Paradiso. Leggi tutto

18 marzo 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Messaggio breve
Sì, sì, lo so. Sono in ritardo… Ma purtroppo, nonostante la nostra buona volontà, non riusciamo a perdere il brutto vizio di mangiare. La spesa, anche se solo l’indispensabile, dobbiamo farla anche noi.J
Ma siamo seri.
Inutile dirlo: la Parola di Dio, soprattutto in questo periodo, e il Signore mi perdoni per questa piccola irriverenza, sembra “cadere sempre a ciccio”. Leggi tutto

17 marzo 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

17 marzo 2020

Carissimi,
vi abbiamo “messi nel calice”! No, non sgranate gli occhi chiedendovi: “Ma che vor  di’?”
Vi spiego. Una cara suora Figlia di Maria Ausiliatrice (pe’ capisse, le salesiane) del Piemonte, non più giovanissima, ma vi assicuro “’na scheggia”, soprattutto in macchina (gli amici piemontesi anche ai quali arrivano, tramite il sito, questi brevi messaggi, avranno capito a chi mi riferisco), quando doveva affrontare qualche difficoltà, raccomandandosi alle nostre preghiere, ci diceva: “Mettetemi nel calice”.
Leggi tutto

Giovedì 19 Marzo: Tutti uniti nella Preghiera

La Chiesa Italiana in preghiera per il paese giovedì 19 marzo alle ore 21.00, Solennità di San Giuseppe, Custode della Santa Famiglia e Patrono di tutta la Chiesa. I vescovi italiani per questo momento di preghiera suggeriscono di esporre alla finestra delle case un piccolo drappo bianco o una candela. Tv2000 (canale 28) offrirà la possibilità di condividere la preghiera. Potete scaricare il sussidio per pregare insieme il Santo Rosario cliccando qui.

16 marzo 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Messaggio breve – 16 marzo 2020
“Dio scampa dai pericoli al di là di ogni speranza umana”.

E’ una frase di San Basilio Magno (il Grande), vescovo e dottore della Chiesa del IV secolo, che ho riletto questa mattina nella seconda lettura dell’Ufficio delle Letture. Con questa affermazione Basilio sembra voler “impegnare” Dio stesso nell’opera di salvezza, anche corporale, nei confronti del genere umano. Leggi tutto

15 marzo 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi tutti,
vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno inviato, in diversi modi, un messaggio in parrocchia dopo la visione del video della S. Messa. Per domenica prossima ci stiamo organizzando anche per togliere i rumori che, purtroppo, con la chiesa vuota, vengono amplificati.
Oggi, a mezzo giorno mentre le quattro campane del nostro campanile suonavano a distesa e il cancello della chiesa si chiudeva ho alzato gli occhi al cielo affidando, ancora una volta, al Signore, al suo amore e alla sua misericordia tutta la nostra comunità parrocchiale. Leggi tutto

III Domenica di Quaresima: Messa on-line

Potrete assistere alla messa della “III Domenica di Quaresima” cliccando sull’immagine qui sotto. Se vedete il video a scatti cliccate sul video con il bottone destro del mouse e selezionate “Salva video come..” e lo scaricate nel vostro dispositivo
Potete visualizzare e scaricare l’Omelia cliccando qui.

Potete visualizzare e scaricare gli Avvisi cliccando qui.

Potete visualizzare e scaricare le Letture cliccando qui.

Potete visualizzare e scaricare la preghiera della Comunione Spirituale cliccando qui

APERTURA Chiesa per preghiera personale

La Chiesa in questo periodo di emergenza fino al 3 aprile rimarrà aperta solo per la preghiera personale, senza celebrazione della messa feriale e festiva con i seguenti orari: da lunedì a sabato solo il pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00 e la domenica solo al mattino dalle 10:00 alle 11:30. Sempre nel rispetto delle regole al fine di non creare assembramenti e mantenere la distanza di almeno un metro tra l’uno e l’altro. Vi preghiamo di attenervi a queste semplici regole e alle indicazioni dei sacerdoti. Alleghiamo una preghiera affissa in chiesa che ci serva d’aiuto e conforto in questi giorni. Per leggerla o scaricarla clicca qui.

CHIESA Parrocchiale aperta solo per la preghiera personale fino al 3 Aprile

Il nuovo decreto del Cardinale Vicario del 13 Marzo 2020. (Potete leggerlo e scaricarlo cliccando qui), che modifica il precente, permette l’accesso alle chiese parrocchiali solo per la preghiera personale. I fedeli sono in conseguenza dispensati dall’obbligo di soddisfare al precetto festivo. Rimangono chiuse all’accesso del pubblico le chiese non parrocchiali e più in generale gli edifici di culto di qualunque genere.

Quindi fino al 3 Aprile 2020 sono sospese le attività pastorali (catechismo, oratorio, coro, doposcuola caritas, etc), sospese le messe feriali e festive compresi i funerali, sospesi gli incontri di preghiera comunitari e chiuso l’ufficio parrocchiale (solo per casi urgenti si può chiamare il numero 06.23236295).

La chiesa rimarrà aperta solo per la preghiera personale sempre nel rispetto della distanza di almeno un metro tra l’uno e l’altro in modo tale da non esporre ad alcun pericolo di contagio il fedele. Da lunedì a sabato solo il pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00 e la domenica solo al mattino dalle 10:00 alle 11:30.


SOSPENSIONE Celebrazioni, Attività Oratorio, Catechismo e Doposcuola fino al 3 Aprile

In accordo al DPCM del 8 Marzo, le attività di catechesi per la prima comunione (martedì e giovedì), le attività di doposcuola della Caritas, le attività di oratorio del sabato pomeriggio e domenica mattina, le riunioni dei gruppi giovanili e le prove del coro sono sospese fino al 3 Aprile.

Come già da precedente avviso sono sospese gli incontri di preghiera (lectio divina), celebrazioni delle messe feriali e festive. La chiese rimarrà comunque aperta per la preghiera personale purché non si formino assembramenti e si mantenga la distanza di almeno un metro tra l’uno e l’altro.