Domenica 26 Marzo alle 16.00, in Chiesa, quarto appuntamento con l’ ASSEMBLEA SINODALE di questo secondo anno di Cammino Sinodale iniziato nel dicembre nel 2021. Tutta la comunità è caldamente invitata a partecipare. Il tema di questo incontro sarà il brano Atti 9,32-43 (miracoli di Pietro). Leggi tutto
Categoria: Preghiera
Quaresima 2023: Via Crucis
A partire da Venerdì 3 Marzo, alle ore 17:00, e per tutti i venerdì di Quaresima verrà celebrato il rito della “Via Crucis” con cui si fa memoriale del percorso doloroso di Cristo verso la crocifissione sul Golgota. Un momento di preghiera, contemplazione e riflessione in preparazione alla Pasqua.
Prossima Via Crucis (ultima): Venerdì 31 Marzo ore 17:00
25 Febbraio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
certamente sarebbe lecito chiederci perché Dio, che ci ama tanto, non impedisce che le tentazioni ci assalgano avendo, a volte, la meglio? Puntuale la risposta di Francesco di Sales: “Dio non vuole impedire che veniamo attaccati dalle tentazioni, affinché, resistendo, la nostra carità sia più esercitata e, con il combattimento, possa riportare la vittoria, e con la vittoria, ottenere il trionfo.” Leggi tutto
Quaresima 2023: Confessioni
In questo periodo di Quaresima tutti i pomeriggi da lunedì a venerdì dalle 16:30 alle 18:00 e il sabato dalle 17:00 alle 18:30 troverete sempre un sacerdote per celebrare il sacramento della Riconciliazione.
Domenica 26 Febbraio: Assemblea Sinodale
Domenica 26 Febbraio alle 16.00, in Chiesa, terzo appuntamento con l’ ASSEMBLEA SINODALE di questo secondo anno di Cammino Sinodale iniziato nel dicembre nel 2021. Tutta la comunità è caldamente invitata a partecipare. Il tema di questo incontro sarà l’annuncio del Regno attraverso la predicazione del diacono Filippo (rif. Atti 8, 26-39). Leggi tutto
21 Febbraio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
proseguendo nella lettura del primo capitolo, ci rendiamo conto, insieme al Salesio, di quanto le vanità del mondo possano rallentare e, purtroppo a volte, interrompere, il cammino di fede. Miserie del cuore umano, esclama, “che abbandona un bene tanto amabile per attaccarsi a cose così deplorevoli”. Tra le righe emerge il consiglio di non essere troppo sicuri di se stessi: ripensiamo all’apostolo Pietro che, poche ore dopo aver affermato che avrebbe dato la vita per il Maestro (Cfr. Gv 13,37), per vigliaccheria lo rinnega tre volte. Leggi tutto
20 Febbraio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
ristorati dalla breve pausa dei giorni scorsi, riprendiamo il nostro cammino in compagnia di San Francesco di Sales, iniziando il Quarto Libro del TAD che ha questo titolo generale: “Del decadimento e della rovina della carità” che potremmo tradurre con altre parole. “Dalle stelle alle stalle”. Leggi tutto
15 Febbraio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
siamo giunti al quindicesimo capitolo che conclude il Terzo Libro del TAD e questo ne è il titolo: “L’unione dei beati con Dio avrà diversi gradi”. Ma come, ci si potrà chiedere, anche in Paradiso esiste una sorta di “classifica”, più o meno a come la immagina il Sommo Poeta nella Divina Commedia? Leggi tutto
14 Febbraio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
il capitolo quattordicesimo che affronteremo oggi, è relativamente breve, ma decisamente intenso; il de Sales gli ha dato questo titolo: “La santa luce della gloria servirà all’unione degli spiriti beati con Dio”, dove per “santa luce” intende quella che ci darà la possibilità di vedere “faccia a faccia” il volto di Dio (Cfr 1 Co 13,12). Leggi tutto
13 Febbraio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
proseguendo, il Salesio, volendo mettere in chiara evidenza l’eguaglianza nella sostanza Divina e la distinzione delle Persone nella Santissima Trinità, aggiunge: “dato che quest’amore è un atto che procede dal Padre e dal Figlio, non può essere né il Padre né il Figlio, dai quali procede, benché abbia la stessa bontà e la stessa sostanza del Padre e del Figlio, è quindi necessario che sia una terza Persona Divina, che con il Padre e il Figlio non sia che un solo Dio; e poiché questo amore è prodotto per modi di sospiro e di ispirazione, è chiamato Spirito Santo”. Leggi tutto
11 Febbraio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
“L’unione degli spiriti beati con Dio nella visione della processione dello Spirito Santo”; questo è il titolo del tredicesimo capitolo del Terzo Libro del TAD. Prima di tutto cerchiamo di chiarire, in parole povere, quel termine “processione” e che cosa vogliamo intendere quando nel Credo diciamo “Credo nello Spirito Santo che è Signore e dà la vita e procede dal Padre e dal Figlio”. Leggi tutto
10 Febbraio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
quando l’Apostolo Filippo, durante il discorso di addio riportato dall’evangelista Giovanni, disse al Maestro: «Signore mostraci il Padre e ci basta», Gesù rispose: «Chi ha visto me ha visto il Padre…io sono nel Padre e il Padre è in me»(Cfr. Gv 14,8-11). Francesco di Sales, proseguendo nella sua esposizione, dice: “Infatti, come potrebbe essere che questo Figlio divino sia la vera, realmente viva e veramente naturale immagine, somiglianza e figura dell’infinita bellezza e sostanza del Padre, se non rappresentasse infinitamente al vivo ed al naturale le infinite perfezioni del Padre? Leggi tutto
9 Febbraio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
certamente vi sarete accorti che nei titoli degli ultimi capitoli ricorre, con insistenza, il termine “beati” e il dodicesimo, che iniziamo oggi e quelli che seguiranno, non fanno eccezione: “Dell’unione eterna degli spiriti beati con Dio nella visione della nascita eterna del Figlio di Dio”. Attenzione! Per “nascita eterna” il de Sales si riferisce alla generazione del Figlio, Parola eterna del Padre che da Lui è nato “prima di tutti i secoli”, cioè fin dall’eternità, come professiamo nel “Credo”. Leggi tutto
8 Febbraio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
affrontiamo oggi l’undicesimo capitolo che ha questo titolo: “Dell’unione degli spiriti beati con Dio nella visione della divinità”. Potremmo chiederci magari in maniera ingenua: Cosa fanno i santi in Paradiso? e rispondere che contemplano Dio. Francesco di Sales, cercando di spiegare di come questa unione si realizzi, si serve di un esempio di tipo fisico-neurologico che (state tranquilli!), Leggi tutto
7 Febbraio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
oggi affrontiamo per intero il decimo capitolo nel quale Francesco di Sales ci parla di “Come il desiderio precedente accrescerà di molto l’unione dei beati con Dio”. Senza dubbio la nostra esistenza è piena di desideri: la salute, una famiglia unita, un buon lavoro, una vita dignitosa, ecc. e ci rendiamo conto che, quando questi si realizzano superando tante difficoltà, ci danno maggiore gioia. Leggi tutto
6 Febbraio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
riprendendo il discorso interrotto sabato, ci imbattiamo in una colorita espressione di Francesco di Sales: “Dio ha impresso, la sua orma, il suo segno, il suo marchio in tutte le cose create; per cui la conoscenza che abbiamo della sua Maestà tramite le creature non sembra essere altro che la vista dei piedi di Dio, a confronto della quale la fede è una vista del volto stesso della sua divina Maestà, che tuttavia – si affretta ad aggiungere – non vediamo ancora nella piena luce della sua gloria, ma vediamo come alla prima luce del giorno, come avvenne a Giacobbe”; Leggi tutto
4 Febbraio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
iniziamo un nuovo capitolo, il nono, che, come scrive Francesco di Sales è una “Introduzione al discorso dell’unione dei beati con Dio” e inizia col dire: “L’amore trionfante che i beati vivono in cielo consiste nell’ultima, immutabile ed eterna unione dell’anima con il suo Dio”. L’unione con Dio, filtrata attraverso le prove della vita terrena, i pericoli e le tentazioni, ne esce vincitrice diventando, così, definitiva. Leggi tutto
3 Febbraio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
avviandosi verso la fine del capitolo, Francesco si lascia andare ad una invocazione che “rasenta” la lirica poetica e che merita di essere letta integralmente: “Che avrà sognato, o dolce Gesù, la tua santa madre, quando dormiva, mentre il suo cuore vegliava? Non sognava forse di vederti ancora nel suo grembo, dove vi rimanesti per nove mesi? Leggi tutto
2 Febbraio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
proseguendo nel suo discorso, Francesco vuole sottolineare che Maria non era una “super-donna” essendo anche lei soggetta a tutte quelle necessità di cui il corpo ha bisogno e, prima di tutte, quella del sonno che però, in lei, si trasformava in un ulteriore atto di carità: “Questa Regina celeste non si addormentava che d’amore, giacché non concedeva alcun riposo al suo prezioso corpo che per dargli maggior vigore, perché potesse poi meglio servire il suo Dio; Leggi tutto