10 Maggio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

procedendo in questa Esortazione per la Festa della Presentazione di Gesù al Tempio e della Purificazione di sua Madre, Francesco di Sales si sofferma ad indicarci il modo giusto di “fare orazione”, cioè di pregare. Inizia facendo una correzione: “Molti si sbagliano grossolanamente pensando che siano necessarie molte cose, molti metodi, per farla bene”. Quante indicazioni, più o meno legittime, vengono dagli “esperti” dei nostri giorni, per quanto riguarda la preghiera: dai momenti in cui farla, dal cosa dire e pensare, alla postura da tenere… Leggi tutto

9 Maggio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

HABEMUS PAPAM! ALLELUIA, ALLELUIA!
Il Collegio Cardinalizio riunito in Conclave, dopo soli due giorni, ha eletto nuovo successore di Pietro, il Cardinale Robert Francis Prevost che si è imposto il nome di Leone (XIV). Lodiamo il Signore e preghiamo per lui: lo Spirito Santo guidi i suoi passi e illumini sempre il suo ministero che è iniziato con l’augurio della pace, lo stesso augurio del Risorto ai suoi discepoli nel Cenacolo. Una particolarità: il Papa Leone XIII è stato colui che, nel 1897, ha approvato definitivamente le Costituzioni della Congregazione degli Oblati di San Francesco di Sales.

Carissimi,

al lungo discorso sull’umiltà e la perseveranza, Francesco di Sales fa seguire alcuni pensieri sull’obbedienza che ha sempre accompagnato la vita del Signore Gesù e quella di Maria, sua Madre: “Il nostro divin Salvatore e la sua santissima Madre hanno sempre accompagnato la loro umiltà con una perfetta obbedienza; obbedienza che ebbe tanto valore sia per l’uno che per l’altra…”. Leggi tutto

8 Maggio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

quando l’umiltà non è sostenuta dalla perseveranza, facilmente lascia che l’orgoglio prenda il suo posto e Francesco di Sales asserisce che, anche nella Storia della Salvezza, a partire dai nostri progenitori, “tutti quelli che hanno peccato sono stati spinti quasi sempre dall’orgoglio”. E’ stato questo che ha causato la caduta degli angeli ribelli, ripete ancora l’Oratore e anche tra gli uomini “molti, mancando di umiltà, dopo aver cominciato bene, si sono perduti in modo miserevole”. Leggi tutto

7 Maggio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

il 2 febbraio scorso, come tutti gli anni, anzi con una maggiore solennità visto che cadeva di domenica, abbiamo celebrato la Festa della Presentazione di Gesù al Tempio e, anche se in modo più velato, della Purificazione della Vergine Maria. Francesco di Sales si pone questa domanda: “Quale umiltà più grande e più profonda si può immaginare di quella che Nostro Signore e la Madonna praticano andando al Tempio: uno per esservi offerto come tutti gli altri figli di peccatori, e l’altra per purificarsi?”. Leggi tutto

6 Maggio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

era il 2 febbraio del 1620 e Francesco di Sales apre una nuova Esortazione in occasione della Festa della Purificazione, che oggi chiamiamo della Presentazione di Gesù al Tempio. Ecco come esordisce: “Dio dice come fa e fa come dice (Cfr. Sal 33,9;148,5); con questo ci dimostra che non ci dobbiamo accontentare di parlare bene, ma dobbiamo unire i fatti ai nostri propositi e le opere alle nostre parole, se vogliamo piacergli; e come il suo dire equivale al fare, similmente vuole che il nostro dire sia seguito immediatamente dal fare e dall’attuazione dei nostri propositi”. Leggi tutto

5 Maggio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

per concludere questa Esortazione, Francesco di Sales prende in esame la terza proprietà del sale e cioè quella di conservare e preservare gli alimenti. Il sale, che rappresenta la Parola di Dio, serve a preservare le nostre buone intenzioni che nascono dal suo ascolto e dall’impegno personale nel viverla. Dice: “La retta intenzione è quella che rende le nostre opere meritorie per la vita eterna…e perfino le opere indifferenti, anche quelle necessarie per la conservazione della nostra vita, diventano meritorie e molto gradite a Dio”. Leggi tutto

3 Maggio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

la libertà è per tutti, Religiosi e non, una gran bella cosa. Ma bisogna fare bene attenzione che non si trasformi in libertinaggio. Francesco di Sales, dopo aver parlato degli impegni che i Religiosi si assumono con i voti, forse memore di qualche scena non troppo edificante alla quale aveva assistito, alcuni mesi prima, durante il matrimonio tra Vittorio Amedeo I di Savoia e Cristina di Francia-Borbone, si sente in dovere di stigmatizzare alcuni comportamenti di quelli che egli chiama “i mondani” Leggi tutto

2 Maggio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

prima di passare alla terza proprietà del sale, Francesco di Sales si sofferma a fare alcune considerazioni che riguardano direttamente i religiosi e le religiose. Ve ne proponiamo alcuni stralci: “I Religiosi, anche se non sono obbligati ad essere perfetti, nondimeno hanno l’obbligo di tendere alla perfezione…Anche se non tutti predicano e amministrano i Sacramenti…tuttavia possono e devono predicare con l’esempio…Il compito dei Religiosi è quello di coltivare bene il proprio spirito senza inquietarsi se non raccolgono subito i frutti della perfezione e della virtù”. Leggi tutto

1 Maggio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

se la prima qualità del sale, della quale ci ha parlato ieri Francesco di Sales, per qualcuno era sconosciuta, non lo è certo la seconda e cioè quella di dare gusto e sapore ai cibi. Probabilmente sarà capitato a tutti, cucinando, di aver dimenticato il sale o, comunque, non averne usato in quantità adeguata al tipo di cibo, sempre facendo attenzione alla pressione e alla glicemia! Leggi tutto