11 novembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

siamo all’11 novembre, memoria di San Martino di Tour (316-397). Una figura davvero interessante…da soldato a Vescovo. Chiedendo licenza a San Francesco di Sales, vogliamo proporvi una lettura (o rilettura) della storia di Martino, tra realtà e fantasia, in dialetto romanesco, scritta qualche anno fa da un improvvisato “poeta dialettale”, per illustrare in modo “singolare” l’Opera di Misericordia corporale “Vestire gli ignudi”. E allora, metteteve commodi e bona lettura, e magari puro bona riflessione.

TRA REARTA’ E FANTASIA (Ovvero: Vestire gli ignudi)

 PROLOGO

Er padre aveva detto, ner giorno ch’era nato:

“’Sto pischelletto bionno dovrà esse sordato.

Tu fallo cresce tosto – riccomannò a la moje –

‘n omo tutto de ‘n pezzo e senza troppe voje.

 

Farà ‘na gran cariera, ne la guardia imperiale,

no ‘n semplice sordato, sarà ‘n grand’ ufficiale.

E tutti li nemmichi de sto romano impero

se la faranno sotto davanti a ‘sto gueriero”.

 

Visto che puro lui portava la divisa

communicò a la truppa: “La cosa è già decisa”.

E arzannolo pe’ l’aria, disse: “’Sto rigazzino,

pe’ dà l’onore a Marte, se chiamerà Martino”.       

 

ATTO PRIMO

Ciaveva quindici anni e je misero addosso

la spada e tutto e resto co’ ‘n ber mantello rosso.

Faceva ‘n figurone vestito a sta maniera

e fu mannato ‘n Francia a difenne la frontiera.

 

Faceva ‘n freddo bestia, da fatte arizzà er pelo,

de giorno, a quer paese, e poi de notte er gelo.

E quanno je toccava de turno l’ispezzione

doveva ben coprisse pe’ nun pijà er coccolone.

 

Un giorno che l’inverno sembrava scatenato

a far er giro de ronda dar capo fu mannato.

Avvorto ner mantello, co’ la cavalla nera,

la spada lungo er fianco, uscì ne la bufera.

 

Mentre che cavarcava, co’ l’aria fredda in vorto

vide lungo la strada un omo mezzo morto,

co’ addosso ‘n po’ de stracci, ‘sto poro disgrazziato,

tremava a più non posso e tutto arinicchiato.

 

Gridò a la cavalla, che s’era ‘n po’ stranita:

“A bella statte carma”, finchè ‘n se fu ‘mbonita.

Co’ un barzo sartò a tera, sur bordo de la strada,

poi se levò er mantello e sfoderò la spada.

 

“Aho, sordà, che fai?”, gridò quer poveraccio,

sbiancanno de paura, s’ariparò cor braccio.

Se mise a ginocchioni, quell’anima innocente:

“Perché me vòi fà fori? Io nun t’ho fatto gnente”.

 

Martino je sorise: “ Tranquillo, ‘n te sbudello”,

‘na botta co’ la spada e tajò ‘n due ‘r mantello.

Ne diede ‘n pezzo ar tizzio, che quasi ‘n ce credeva

e se rimise addosso quello che rimaneva.

 

Se ricoprì a la mejo, co’ un sarto montò ‘n sella

dicenno a la cavalla: “Annamo, daje bella”.

Ma mentre che trottava, più avanti verso er vallo,

successe ‘n fatto strano: cominciò a sentì callo.

 

Le nuvole? Sparite. Er vento? Più nun c’era,

pareva all’improviso che fusse primmavera.

Er sole piano piano, faceva capolino.

“E mo che sta a succede?”, se chiese er bon Martino.

 

Quello ch’era successo, laggiù lungo la via

lo vojo ariccontà co’ ‘n po’ de fantasia.

Le storie, quelle antiche so’ sempre ‘n po’ a lo scuro,

ma ‘n pizzico de vero ce sta, ne so’ sicuro.

 

 ATTO SECONDO

Li santi, su ner cielo, aveveno già visto

‘sto fatto de Martino e annarono da Cristo

e dissero: “Signore, quest’omo ch’è ‘n pagano

s’è comportato bene, più mejo de ‘n cristiano”.

 

Gesù pensò, poi disse: “Quann’è così, ascortate:

Famo riscallà l’aria come si fusse estate.

Così quest’omo bono ch’ha fatto quer che dite,

ritornerà in caserma, senza la pormonite”.

 

Tomasso, come sempre, co ‘n dubbio pe’ la testa

disse: “Gesù, che dichi? Madre natura è questa:

d’inverno ha da fà freddo, da quanno c’è er creato.

Mo scombinamo tutto, solo pe’ ‘sto sordato?”

 

Guardannolo nell’occhi, je dice er fijo de Dio:

“Tommà te sei scordato, che si nun c’ero io,

quer giorno de tempesta, cor vento e ‘r temporale,

a dije – Aho sta bono! -, pe’ voi finiva male?

 

E poi quell’artra vorta, seduti su quer prato,

co’ pochi pani e pesci, in quanti hanno magnato?

Li cechi, li lebbrosi, quell’ommini stroppiati,

si nun ricordo male, so’ io che l’ho sanati.


E poi co’ sta natura, sarò puro  padrone,

visto che l’ho creata, de fa quarche eccezzione?

Aho nun ce scordamo, tanto pe’ tajà corto,

che so’ risuscitato doppo esse in croce morto”.

 

“Certo, – s’empicciò Pietro -, er gesto è stato bello,

ma nun è battezzato ‘sto milite pischello.

Cambiamo la natura puro pe’ li pagani?

Tra un po’ faremo santi puranco l’ottomani!”.

 

E allora su ner cielo, manco fusse ‘n mercato,

se misero a discute sur povero sordato.

E chi diceva: “E’ giusto”, e chi diceva: “None”.

“Mettemelo a li voti”, quarcuno poi propone.

 

Allora s’arzò in piedi, severo er fijo de Dio:

“Ma quale votazzione. Oh qui commanno io.

Dateve ‘na carmata, zittateve ‘n momento,

qui stamo in Paradiso, nun stamo ar Parlamento.

 

Quer milite poteva fà finta anche de gnente,

d’artronne lo sapemo, che lo fa tanta gente.

Ma ‘n giorno capirete perché fece quell’atto.

Voi, prima d’esse santi, dite, l’avreste fatto?

  

 EPILOGO

Lasciamo er Paradiso, tornamo giù per tera,

a quello che ce dice la storia, quella vera.

De notte, quer sordato, se fece ‘n sogno strano:

metà de quer mantello, Gesù teneva ‘n mano

 

e all’angeli curiosi che staveno là intorno

diceva: “E’ questo l’omo che solo l’artro giorno

ha fatto in due er mantello e ‘n pezzo me n’ha dato

poi ripartì a cavallo co’ quer ch’era restato”.

 

Svejannose de botto, quann’era ancora scuro,

Martino vidde sano er mantello appeso ar muro.

Quer che successe doppo, come arivò a la gloria,

io nun ve lo racconto, leggeteve la storia.

P.G.

Preghiamo con le parole della Liturgia:

O Dio, che hai fatto risplendere la tua gloria nella vita e nella morte del vescovo san Martino, rinnova in noi i prodigi della tua grazia, perché né morte né vita ci possano mai separare dal tuo amore.

De core v’auguramo de vive bene oggi e, si magari ve capita d’incontrà un “poro cristo” ar quale potete fa un po’ de bene, fatelo come Martino, senza pensacce troppo,  sfoderate la spada de la solidarietà e… Bona giornata,

PG&PGR