28 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

“Il desiderio di esaltare e magnificare Dio ci separa dai piaceri inferiori e ci rende attenti alle perfezioni divine” è il titolo del settimo capitolo che Francesco sottopone alla nostra attenzione dicendo, in apertura: “L’amore di benevolenza ci fa dunque desiderare di ingrandire in noi sempre più la compiacenza che proviamo nella bontà divina, e per attuare tale crescita, l’anima si priva accuratamente di ogni altro piacere per esercitarsi e compiacersi maggiormente in Dio”. Leggi tutto

18 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

mentre continuiamo ad inebriarci di buon…latte fresco e nutriente, diamo inizio al terzo capitolo nel quale il de Sales ci dice come “La santa compiacenza dà il nostro cuore a Dio e ci fa provare un desiderio continuo nella gioia”. Dice: “L’amore che portiamo a Dio trae la sua origine dalla prima compiacenza che il nostro cuore prova appena avverte la divina bontà, quando comincia a tendere verso di lei”. Leggi tutto

17 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

nonostante le critiche mosse da qualche strenuo “difensore dei costumi”, come abbiamo letto ieri nella nota di P. Ruggero, Francesco di Sales non si scoraggia anzi, con la “grinta” propria dei montanari dell’Alta Savoia, con l’esperienza acquisita nel sostenere le tesi della Chiesa cattolica di fronte ai Calvinisti e, al tempo stesso, con la delicatezza del buon pastore, continua sulla stessa linea dicendo: Leggi tutto

15 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

dicevamo ieri che, accettando in noi l’amore di Dio, possiamo godere dei beni che si trovano in Lui. Per spiegare meglio questo concetto, Francesco di Sales si serve di un curioso episodio narrato nel Libro della Genesi (30, 25-41); si tratta di uno stratagemma, ideato da Giacobbe, ai danni della malizia dello zio Labano, che trasferiva al suo bestiame le qualità migliori. Leggi tutto

11 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

per spiegare quanto l’amore imperfetto, ossia non più animato dalla carità, possa essere ingannevole o, per usare la sua terminologia, pericoloso, Francesco di Sales inizia il decimo capitolo citando…Giuda Iscariota che, dopo aver tradito il Maestro, riporta il denaro ai Giudei dicendo: «Ho peccato perché ho tradito il sangue innocente» (Mt 27,3-4). Leggi tutto

8 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

proseguiamo il discorso interrotto ieri aggiungendo che, finché siamo su questa terra possiamo essere tentati di pensare che tanti eventi di cui ignoriamo le cause, accadano senza una ragione. Francesco di Sales “sposa” ciò che dice in proposito San Gregorio Nazianzeno: “Dobbiamo credere che, come Dio è autore e Padre di tutte le cose, così pure ne abbia cura per mezzo della sua provvidenza che abbraccia tutto il complesso delle creature, e, soprattutto, dobbiamo credere che si occupi delle nostre cose”. Leggi tutto

7 Marzo 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

il capitolo ottavo è una lunga “Esortazione a sottomettersi con amore ai decreti della divina provvidenza”. Francesco di Sales ci incita: “Amiamo dunque e adoriamo, in spirito di umiltà, la profondità dei giudizi di Dio”. Per quanto l’uomo si sforzi, anche in buona fede, non potrà mai sondare la profondità della divina sapienza, per mezzo della quale Dio ha creato tutte le cose e le regola come vuole e intende (S. Gregario Nazianzeno). Leggi tutto